Perché affidarsi a una consulenza per l’organizzazione di eventi nel settore sanitario e scientifico?
Un evento, nel mondo della salute e della ricerca, non è mai solo un momento logistico: è un'occasione strategica di comunicazione, relazione e posizionamento istituzionale.
Che si tratti di un congresso medico, di un seminario scientifico, di una giornata formativa ECM o di un evento aziendale, una buona riuscita dipende da un mix preciso di:
- visione strategica,
- cura dei dettagli,
- coerenza tra contenuti, relatori, pubblico e obiettivi.
Negli ultimi anni, l’evento si è evoluto: non è più (solo) un appuntamento in presenza, ma un’esperienza ibrida e multicanale, da costruire prima, durante e dopo attraverso strumenti digitali e relazioni solide.
Una consulenza professionale ti permette di:
- definire obiettivi chiari e realistici;
- individuare il format più adatto alle tue risorse e al tuo pubblico;
- progettare un evento coerente con l’identità della tua realtà;
- ottimizzare tempi, costi e risorse coinvolte;
- coordinare in modo fluido logistica e comunicazione.
Un supporto con esperienza verticale
Da oltre 13 anni lavoro nella comunicazione scientifica e istituzionale, con un focus specifico sull’organizzazione di eventi nel settore sanitario.
Sono co-fondatrice di All Events Factory, società specializzata nell’organizzazione di congressi e seminari medico-scientifici e Provider ECM riconosciuto.
Ho lavorato per la Società Italiana Parkinson LIMPE-DISMOV, seguendo la strategia digitale e gestendo eventi nazionali e internazionali e collaboro oggi con realtà come Gemelli ART (Centro Avanzato di Radioterapia Oncologica del Policlinico Gemelli), nella realizzazione del nuovo sito internet e nella gestione della comunicazione digitale.
Conosco le esigenze di chi lavora in contesti sanitari complessi, il valore delle relazioni professionali e la responsabilità di organizzare eventi con contenuti scientifici.
Una visione esterna per rendere il tuo evento davvero efficace
Quando si è immersi nella quotidianità di un ente o di un reparto ospedaliero, è difficile trovare tempo e strumenti per curare ogni aspetto organizzativo e comunicativo.
Affidarti a una consulenza esterna ti offre:
- uno sguardo professionale e strategico,
- un metodo collaudato,
- la possibilità di alleggerire il carico operativo e concentrarti sui contenuti.
Insieme allo staff di All Events Factory, ti aiuto a trasformare il tuo evento in un progetto strutturato, coerente e ben gestito — prima, durante e dopo.
Prenota ora la tua consulenza per l’organizzazione di eventi scientifici, istituzionali o aziendali
Che tu debba progettare un congresso medico, un evento ECM, una giornata di sensibilizzazione o una conferenza istituzionale, possiamo partire da una call strategica di 60 minuti in cui analizzeremo insieme:
- la tipologia e gli obiettivi dell’evento;
- le risorse disponibili (team, budget, contatti);
- il pubblico di riferimento e le sue aspettative;
- eventuali criticità emerse in esperienze passate;
- il livello di supporto organizzativo e comunicativo di cui hai bisogno.
Chi può trarre valore da questa consulenza?
- Fondazioni e società medico-scientifiche
- Dipartimenti ospedalieri e universitari
- Associazioni di pazienti
- Aziende farmaceutiche e sanitarie
- Segreterie organizzative che desiderano un affiancamento per la comunicazione o il coordinamento operativo, o che desiderano un partner per il rilascio di crediti ECM
Cosa riceverai
Entro pochi giorni, riceverai un REPORT personalizzato che include:
- Analisi delle esigenze e degli obiettivi dell’evento
- Timeline progettuale e fasi di lavoro consigliate
- Suggerimenti su format e location adatti
- Canali di comunicazione da attivare prima, durante e dopo l’evento
- Strumenti digitali utili per gestione, promozione e follow-up
- Spunti su contenuti, visual identity e materiali da predisporre
- Indicazioni per il coordinamento di relatori, sponsor e fornitori
Dopo la consulenza, potrai scegliere se proseguire in autonomia o affidarti a me e ad All Events Factory per la gestione completa o parziale dell’evento.
Per sfruttare al meglio il tempo a disposizione, arriva preparato:
Raccogli le informazioni principali sul tuo evento, fissa le domande che desideri pormi e chiarisci i tuoi obiettivi a breve e lungo termine.